I 5 pilastri per le tua Azienda su facebook
Se il budget e le risorse non fossero importanti per l’economia di un’azienda, questo potrebbe non ever senso, ma se le aziende devono contare ogni euro speso a cercare di aumentare al massimo il proprio ritorno di investimento, bisogna sviluppare un nuovo approccio strategico.
Quindi se un’azienda sta per gettarsi nel mare del Social Media Marketing, è meglio capire le regole fondamentali:
- Cosa fà l’azienda
- Dove lo fà
- Perché lo fà
- Che cos’è il Successo
- Quali trappole si possono Incontrare
Cosa
Spesso le aziende credono di avere il prodotto perfetto per il mercato, quindi seguono la vecchia scuola Procter & Gamble, modello non valido per i social media. Il mondo ormai è così veloce che in un batter d’occhio sorpassa chi cerca il prodotto perfetto, meglio rendere l’dea pubblica piuttosto di aspettare e far valutare agli altri. I feedback diventano indispensabili per la crescita di un progetto o di un prodotto, questi li possono dare solo chi ci osserva esternamente. Secondo Socialnomic, le aziende non devono per forza far tutto: gli utenti e i clienti spesso sono disposti a dare una mano.
Dove
Bisogna capire dove è l’esigenza del cliente, non stabilirla noi stessi, quindi dopo aver capito questo possiamo estendere la nostra idea con i Social Media, dobbiamo lavorare passo dopo passo, senza fare passi più lunghi della gamba.
Perchè
Cerchiamo di capire le ragioni per cui vogliamo portare aventi la nostra idea, ad esempio:
- tenere acceso l’interesse
- condividere interessi comuni
- ricevere esposizione virale
- stabilire un dialogo continuo con gli utenti
- permettere di rimanere in contatto con l’azienda
Il Successo
Molte volte le aziende non si fanno la domanda: A cosa somiglia il successo? Le imprese dovrebbero mostrare un fronte comune quando si tratta della loro definizione di successo, altrimenti i responsabili di un progetto o idea possono andare in direzione sbagliata. Quindi il successo può essere misurato in:
- quante persone possono essere interessate
- in quante avrebbero condiviso o partecipato all’idea o al progetto.
Le trappole
Le aziende che credono nella Socialnomics devono lasciare parte del controllo dei propri marchi. Chi spera di creare programmi sicuri al 100 per cento in termini di sicurezza per i marchi e gli utenti è destinato alla paralisi e rimarrà sempre bloccato in fase di sviluppo, mancando le opportunità di concretizzare i progetti. Quindi è consigliabile utilizzare piattaforme che hanno superato problemi di sicurezza come Facebook, Twitter e via dicendo, dove ogni responsabilità in materia di privacy va alla piattaforma, non all’impresa. In questo cambiamento socioeconomico, gli individui si assumono la responsabilità delle proprie attività online.