I trucchi per come scrivere un’e-mail corretta
Come scrivere un’e-mail: cosa scegliere tra A, Cc, Ccn, Bcc?
Ti sei mai chiesto, cosa vuol dire e a cosa servono le voci nel tuo e-mail desktop A, To, CC, CCN, BCC? Troviamo questi ogni volto che inviamo un’e-mail, ma la maggior parte di noi, non sà quale sia il loro effettivo significato. Eppure se sono presenti in ogni servizio di invio e-mail un motivo c’è, ed è per questo che siamo qui per scoprirlo.
A / To
In A si inserisce il destinatario principale dell’e-mail. Ciò non toglie che questi possa essere più d’uno: è qui che vanno indicate tutte le persone alle quali è diretto il messaggio. Bisogna sapere che l’indirizzo sarà visibile a tutti coloro che riceveranno l’e-mail.
Anche l’invio di e-mail a più destinatari è differente per ogni client, in Outlook e Gmail, ad esempio, puoi aggiungere molteplici indirizzi premendo Invio sull’indirizzo suggerito e puoi separarli con una virgola, uno spazio o un punto e virgola.
Per un utilizzo corretto della posta elettronica, non è consigliabile, inserire tutte le e-mail su A, bisogna rendere la persona a cui si invia la mail, come un protagonista, questo con BCC o CCN che scopriremo di seguito.
CC
Acronimo Cc ossia Copia Conoscenza o Carbon Copy. Nelle e-mail è il campo che si usa quando si vuole mettere al corrente qualcuno di qualcosa, oltre ai destinatari principali, qualcuno che possa essere interessato alle informazioni contenute nel messaggio, o semplicemente per informare una terza persona del fatto che il tale messaggio è stato inviato al destinatario.
Chi riceve una copia conoscenza non è tenuto a rispondere all’e-mail, ma può farlo nel caso in cui volesse apportare ulteriori informazioni al ciclo di corrispondenza. In questo caso prima di usare il tasto Rispondi a tutti è sempre meglio chiedersi se è effettivamente necessario che tutti i partecipanti alla conversazione ricevano la tua risposta!
CCN / BCC
E Ccn, a cosa servirà mai? Innanzitutto la sigla sta per Copia Conoscenza nascosta o Copia Carbone Nascosta, dalla traduzione dell’acronimo inglese Bcc (Blind Carbon Copy). I destinatari dei messaggi inseriti in questo spazio ricevono l’e-mail, ma il loro indirizzo di posta rimane nascosto agli altri riceventi. In poche parole mentre i destinatari Cc sono visibili, quelli posti in Ccn vengono segretamente informati della corrispondenza, il loro indirizzo è invisibile.
Alla fine della storia i termini Cc e Ccn non sembrano poi più possedere quell’aura di mistero che li avvolgeva. Non è neanche detto che te ne servirai, d’altronde non è scritto da nessuna parte che debbano essere usati per forza.